Land(e)scape è un progetto di ricerca sviluppato da Martina Bliss e Giuseppe Resta che si propone di esplorare i modi di filtrare e registrare la visione del paesaggio.
Se l’idea di localizzazione e specificità geografica fronteggiano un periodo di crisi, dovuto al dominio della connettività diffusa, pensiamo che il valore del luogo sia ancora cruciale e che si possa ripensare l’approccio al progetto di architettura o design per fuggire l’orizzonte di un ambiente costruito omogeneo e universale.
Come leggere questo nuovo modo di rapportarsi al paesaggio, mediato dai nuovi strumenti di visione? Quale relazione esiste tra l’osservatore e la tecnologia che usa per leggere il mondo? Quale scenario presenta un paesaggio tecnologico? Com’è cambiata l’idea di natura?
Una selezione di designers internazionali hanno elaborato questi temi con un disegno, esposti nello spazio del XVI secolo e accompagnati da un’installazione sonora. Il giardino del palazzo sarà parte integrante dell’evento, inteso come un paesaggio addomesticato nel quale i lavori interagiscono con il contesto e il contenuto entra in risonanza con la vegetazione.
Artwort svela i primi nomi che parteciperanno alla mostra Land(e)scape. Drawing exhibition in a domesticated landscape: OFFICE Kersten Geers David Van Severen, MVRDV, Norell/Rodhe, Francesco Zorzi / no-rocket. L’evento si terrà nello spazio espositivo napoletano RIOT Studio, martedì 4 Ottobre, a San Biagio dei Librai.
Land(e)scape
Drawing exhibition in a domesticated landscape
Curators: Martina Bliss e Giuseppe Resta
Riot Studio,
San Biagio dei Librai 39, Napoli
4 – 12 October 2016
Launch: October 4th, h: 19.00
UPDATE: La mostra è stata prorogata fino al 21 ottobre.