Un tuffo in una nostalgica dimensione bucolica fatta di scorci della costiera, paesaggi partenopei, strade animate da scene di folklore. Un “Paesaggio tra realtà e immaginazione”.
Non poteva essere battezzata con nome più appropriato la personale dell’artista partenopeo Eugenio Magno, curata da Antonio Geirola, che sarà ospitata dal 16 al 31 Maggio presso il DAMA Museum di Capua.
Atmosfere lievi, ma rese estremamente vitali dai giochi di luce e dal colore, dimostrano come la sensibilità dell’artista non sia semplicemente legata ad un pittoricismo folkloristico tipico della scuola napoletana, o alla tradizione vedutistica della quale è stato più volte definito “degno erede” nonchè “valido ed aggiornato approfondimento”. Eugenio Magno, infatti, pur restando fedele alla tendenza figurativa, riesce a dare una propria interpretazione agli scorci che ritrae, agli attimi di vita fuggente che riesce a catturare, velandoli di un’intensa poesia con ogni piccola pennellata.
Magno è uno tra i più grandi interpreti della tradizione pittorica napoletana.
Nasce a Napoli nel 1944 e si afferma, nel corso di decenni di feconda attività artistica, come esclusivo paesaggista. Ha all’attivo oltre duecento esposizioni tenutesi in diverse delle città italiane e ha ottenuto riconoscimenti e onorificenze di prestigio, come il premio Marco Aurelio, il “Ducatone d’Argento” e l’ambito “Ambrogino d’Oro”.
La dimensione bucolica in cui siamo trasportati, attraverso i suoi dipinti ad olio, ha certamente una componente impressionista, evidente soprattutto nel tratto, ma anche una componente espressionista nella scelta dei colori e nella resa dei soggetti.
Non vi è disegno preparatorio, o bozza, l’approccio è quello spontaneo del ricordo, la riproduzione di un tassello della memoria dell’artista che dà una nota di colore personale all’elemento reale di ispirazione.
Protagonista è il dialogo invisibile, ma diretto, dell’artista con la natura, e più in generale dell’uomo con la natura, un uomo che non è nè padrone, nè protagonista, ma solo un piccolo accessorio della composizione.
La grande maestria dell’artista è percepibile in ogni pennellata che delinea i suoi paesaggi dai colori delicatamente magici, inconsapevolmente capaci di creare un senso di pace e serenità che trasporta lo spettatore nella stessa dimensione del ricordo da cui l’artista stesso ha tratto ispirazione.
Un’altra dimensione. Un altro luogo. Un altro tempo.
Tra realtà e immaginazione.
ORARI DI APERTURA
Martedì / Giovedì: 16.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 12.30 / 16.00 – 18.00
Domenica: 10.00 – 12.30
TELEFONO:800 912 792