Nel nostro primo Best Of ─ che da ora in poi chiameremo BOAW ─ vi rinfreschiamo la memoria andando a ripescare quelle creazioni di cui abbiamo parlato in questi mesi e che potreste regalare o regalarvi rendendo voi stessi e gli altri persone migliori.
Partendo dal corpo, il primo consiglia riguarda l’ultima collezione, The fourth dimension, di Bjørg: linee rette, forme geometriche, figure rigide controbilanciate da sfere apparentemente più morbide, elementi surreali usati con abile discrezione, giochi di spazi vuoti e figure sottratte. Ogni pezzo è realizzato interamente a mano; la designer lavora solo materiali 100% naturali, principalmente oro, argento, ottone e pietre preziose, prediligendo finiture grezze dal fascino primitivo.

Se invece del corpo, volete abbellire la mente, Marc Thomasset ha ciò che fa per voi: The Inspiration Pad, un quaderno di 48 pagine la cui caratteristica è la presenza di righe che non seguono l’ordine e la forma che hai imparato a conoscere negli anni sui banchi. Un modo per stimolare l’immaginazione e superare l’empasse nello scrivere.
Spostandoci invece all’ambiente domestico, una prima selezione di oggetti di design riguarda la luce: Curiosity Object, dello studio GGSV, è una collezione di lampade/espositori che custodiscono al proprio interno piccoli frammenti di vita, vetrine di curiosità, di un’irradiata e radiante strana bellezza.
Seaside Lamp, nata dalla mente di quattro giovani architetti pugliesi, ovvero un vaso cubico in vetro o plexiglass di dimensioni variabili in cui inserire acqua piuttosto che un qualsiasi altro liquido, anche colorato. In aggiunta al recipiente, vi è un elemento mobile che ospita la fonte luminosa e che può essere collocato ad incastro su ciascun lato del vaso, permettendo la massima flessibilità nell’utilizzo e variando in maniera del tutto personale il posizionamento della fonte luminosa.

LIGHT, realizzata dallo studio YOY, è una “minimalissima” lampada che, da spenta, imita una presa di corrente, ma al momento dell’accensione, proietta al muro la sagoma di un abat jour. Questa sorta di trompe-l’œil è reso possibile dalla presenza di un LED all’interno dell’estremità dell’asta e di un’apertura trapezoidale posta lateralmente.
Funzionali all’abitazione, abbiamo invece il concetto di Casa Microbica by Philips Design adotta un approccio sistemico alle attività domestiche, mettendo in comunicazione i vari devices in un sistema ciclico di input e di output che minimizza gli sprechi.
Barisiuer, progettata dal designer industriale con base in UK Josh Renouf, è una sveglia dal design elegante che ti permette di iniziare la giornata con una tazza di caffè preparata al momento prima ancora di scendere dal letto.
Dal caffè alla pasta, Acquacalda è un gruppo di progettazione che opera nell’ambito del design sperimentale che trae ispirazione dalle discipline scientifiche, in quanto rappresentazione logica della realtà. Un esempio dei loro prodotti è la Bilancia di Archimede in ceramica graduata per alimenti utilizzabile come bilancia se immersa in acqua: la profondità d’immersione indica il peso del contenuto.
Una volta consumato un pasto, bisogna lavare le stoviglie ed il designer veneziano Luca Nichetto per Seletti ha immaginato così Inception , uno scolapiatti che riproducesse una città, Manhattan, molle e flessibile, dove incastrare i vari oggetti tra un grattacielo ed un palazzo.
L’ultimo consiglio riguarda le creazioni contenute in Linescapes, la prima collezione personale del giovane e promettente designer milanese Guglielmo Poletti. Un bouquet destrutturato sotto forma di tavolino-vaso di cristallo, un’esile seduta che sembra quasi un foglio di pelle elegantemente piegato sul pavimento, tavolini scomponibili o con piani supplementari rotanti sono solo alcuni degli esempi realizzati. Preparatevi a restare stupiti.
Buoni regali.
#BOAW