Svincolare la produzione artistica dal mercato e dalla critica. È questo lo scopo primario di 27metricubi, installazione a cura di Collettivo AAA e della Municipalità di Venezia, Murano, Burano.
Immaginate un enorme cubo in acciaio allestito in Campo San Polo ed 8 esposizioni di trenta minuti l’una in cui 4 artisti alla volta si faranno curatori del proprio progetto. Se faticate a dare sfogo all’immaginazione non preoccupatevi: l’idea di 27metricubi è volutamente “sovversiva” – sovvertire il ruolo dell’artista che dovrà districarsi tra dimensioni e tempo limitati per esporre al meglio la propria arte; sovvertire il ruolo del pubblico, che della mostra oltre che spettatore è anche parte attiva in quanto critico.
Saranno infatti distribuiti dei questionari che verranno poi trasportati nel vicino Circolo Metricubi, dove degli psicologi saranno al lavoro per la raccolta ed elaborazioni in tempo reale dei dati. Una volta chiusa l’ottava esibizione, il cubo verrà smontato e tutti i partecipanti si sposteranno al Metricubi che ospiterà un dialogo finale, in cui si analizzeranno dati e lamentele ottenute e verranno così delineate assieme ai partecipanti le regole per la successiva tappa del cubo.
Sì, perché 27metricubi è un progetto itinerante che toccherà varie città sia italiane che europee per contaminare il “fare arte” degli artisti locali.
Se il tutto vi ha incuriosito, ricordate che l’appuntamento è per venerdì 27 marzo dalle ore 13 a Campo San Polo, Venezia.
Se invece volete saperne di più sulle menti dietro il progetto: il Collettivo AAA nasce a Venezia nel 2015 ed è formato da sei ex-studenti del corso in Design della Moda, Arti visive e Teatro dello IUAV, Daniela Berti, Giammarco Cugusi, Patrick Gastaldon, Alessio Mazzaro, Valentina Stocco e Marta Vianello.
27metricubi è il primo progetto di arte pubblica del collettivo ed è realizzato con la co-organizzazione della Municipalità di Venezia, Murano, Burano. Il collettivo sta lavorando ora alla creazione di OpenTheArt, una piattaforma web e comunità per la creazione collaborativa dell’arte.