Eppur si muove è la ricerca visuale di Carmine Errico che profana celebri formulazioni teoriche e linguistiche entrate nella storia dell’architettura. Si tratta delle elaborazioni ironiche e provocative prodotte a cavallo del 1970 dall’Architettura Radicale. Ovvero la ricerca di nuovi strumenti e mezzi per esprimere l’urgenza di un diverso approccio al progetto. Incontriamo Carmine Errico che mostra, in anteprima su Arwort, le sue prossime elaborazioni, tra Gruppo 9999 e Superstudio.
Perchè rielaborare famose immagini di architettura, o meglio architetture dell’immagine?
Questo lavoro fa parte di una ricerca personale che sto conducendo e che riguarda l’animazione di disegni di architettura. Sto lavorando sulla possibilità di includere il tempo e il movimento in alcuni disegni attraverso le animazioni GIF. Con il movimento isolato di alcune parti dell’immagine cerco di dar forma alla mia interpretazione e di focalizzare l’attenzione su alcuni concetti, come se in queste immagini fosse congelato un movimento che oggi può essere rivitalizzato attraverso l’animazione.
Eppur si muove non è un caso isolato. Perchè le visioni dei radicals, dopo decenni, sono tornate sulle riviste e nelle mostre di architettura?
Penso che dopo decenni si è arrivati ad un momento in cui si sente il bisogno di fissare un periodo storico importante. La riscoperta di quei progetti e quelle visioni rappresentano per me una sorta di evasione da tutta quella parte di architettura contemporanea autoreferenziale e standardizzata.
La GIF è una sorta di salvagente per sopravvivere al newsfeed di Facebook?
Le GIF, create negli anni ’80, sono oggi un fenomeno globale anche se diventate popolari su Facebook solo negli ultimi tempi. Chiunque oggi sia interessato a condividere informazioni con i propri contatti Facebook lo fa attraverso il newsfeed che è diventato il luogo virtuale di scambio dei contenuti più diversi. La GIF è un mezzo diretto e accattivante che riesce a far focalizzare l’attenzione in pochi istanti permettendo di conferire ad alcuni contenuti una maggiore forza comunicativa. Queste animazioni rimbalzano negli occhi di chi guarda e nella maggior parte dei casi riescono a far soffermare l’osservatore su di esse.
Dove punta Eppur si muove? È solo un divertissement?
Le immagini animate possono essere più immediate attraverso il movimento di alcune loro parti e possono essere usate come strumento di comprensione del progetto e dell’idea che c’è dietro di esse. La maggior parte delle GIF si trovano in internet sono a scopo ludico. Questa ricerca per me è prima di tutto un divertissement e spero lo sia anche per chi guarda queste GIF perché credo sia importante che ci sia divertimento sia nel crearle che nel guardarle.