Roberta Guarnera è una fotografa siciliana che presenta un progetto fotografico decisamente insolito, dal nome gustoso e con l’obiettivo di studiare la fruizione della fotografia e di voler condividere la sua arte con gli altri e viceversa.
Moussakà è il titolo di questa esperienza: una ricetta fotografica che permette a tutti di poter interagire con l’arte e di fruirne come si fa con il cibo.
Il moussakà è un piatto tipico della cucina greca equivalente alla parmigiana di melanzane nella versione siciliana, l’idea del nome provocatorio nasce dalla lettura del libro di Francesco Bonami Lo potevo fare anch’io in cui si affronta il paragone tra arte e cucina affermando che:
L’arte è come il cibo, nessuno dice “non me ne intendo” quando va al ristorante. È il cibo dell’anima e della mente: dopotutto si mangia anche per piacere, non solo per sopravvivere.
Da questo spunto il progetto Moussakà si basa sua una modalità di investigazione tramite facebook e su un sistema del tutto democratico: gli amici, divisi in vari gruppi tra fotografi professionisti, studenti di fotografia, giornalisti, critici e grafici possono interagire con la fotografia seguendo una formula di ricettario e possono scegliere di mantenere integra la ricetta o modificarla.
Il ricettario comprende una serie di fotografie a colori e in bianco e nero sulle quali si può agire secondo il proprio gusto e poi caricarle sulla pagina account Moussakà.