M’arte / personale 2016, biennale di arte contemporanea, presenta il progetto Costellazioni di Luca Serasini che si inserisce nel lavoro di ricerca intrapreso dall’artista negli ultimi anni e instaura un dialogo con le sue precedenti esperienze.
Alla mostra, curata da Eleonora Raspi, si affianca la presentazione di due opere inedite: l’intervento fotografico site-specific Costellazioni Larderello e l’installazione interattiva di land art Pegaso, 10 storie per 10 stelle a Montegemoli.
La luce, elemento principale del lavoro di Serasini, è fonte di vita e sinonimo di energia, è bacino di ricchezza e ciò che guida il viaggiatore nella notte.
“Non c’è niente di più globalizzato del cielo notturno. Abbiamo ancora bisogno delle stelle? O sono come antichi culti di Dei dimenticati, sorpassati, seppelliti da nuovi culti e nuovi Dei più vicini alle varie necessità umane? Solo in spazi vuoti, come il deserto o le distese marine, è forse ancora possibile sentire questa presenza.”
Sono i pensieri e gli stimoli che orbitano attorno al progetto Costellazioni.
Due anime complementari si muovono nel lavoro di Serasini: lo scrittore e lo scienziato.
Alla minuzia certosina del tecnico, l’ossessione per i dettagli e la necessità di stabilirne i meccanismi nascosti, si affianca la minimale delicatezza del disegnatore dove la luce, il suono e i tessuti compongono le sue installazioni site-specific. Mentre le cinque immagini circolari che costituiscono Costellazioni Larderello chiedono di contemplarne il silenzioso dialogo, le singole stelle di Pegaso, 10 storie per 10 stelle raccontano la loro storia a chi sa ascoltare, grazie alla presenza di telefoni interattivi.
Luca Serasini inizia il suo percorso artistico negli anni ’90: realizza disegni, pitture, corto e mediometraggi, collage fotografici seriali e installazioni di videoarte; nel suo lavoro, il mito classico ricopre un consistente ruolo così come la sua formazione in elettronica. Le opere degli ultimi anni Costellazione Toro, Orione, Il grande cacciatore, Alcor e Mizar esposta ad Art in the Woods, Holmfirth Arts Festival – Yorkshire 2016, prefigurano le sue Costellazioni. Dopo la partecipazione a numerose mostre, l’artista ha recentemente inaugurato la stagione di Querceto Contemporanea, presso l’Accademia Libera Natura e Cultura, con la personale e il progetto fotografico esterno e se il vicolo fosse cieco? visibile nel borgo fino al 15 settembre 2016.
Il catalogo della quinta edizione M’arte 2015 | habitat, habitus, humus, con scritti di Pietro Gaglianò ed Eleonora Raspi, sarà presentato nella serata inaugurale del 17 luglio a Montegemoli.
LUCA SERASINI / COSTELLAZIONI
a cura di Eleonora Raspi
MONTEGEMOLI / LARDERELLO / QUERCETO
DATE MOSTRA:
Larderello: 15 luglio – 15 agosto
Montegemoli: 17 luglio – 15 agosto
pre-inaugurazione: 15 luglio ore 21.00 Lardarello
inaugurazione: 17 luglio ore 19.00 Montegemoli