Una città, un’antica piazza e un precipizio sul quale affaccia. L’architettura diventa il mezzo per contemplare qualcosa di misterioso, che nella finitezza della sua forma si apre al paesaggio. È così che Piazza di Spagna ad Adeje assume un significato nuovo, grazie al prezioso contributo di Fernando Menis. La complessità formale del progetto nasce dalla volontà di rafforzare il rapporto tra città e paesaggio, attraverso uno spazio dinamico e flessibile per la cittadinanza.
La nuova piazza si sviluppa attraverso una serie di spazi consecutivi con diverse identità: un palcoscenico permanente definito dal fronte del Palazzo Comunale, articolato in direzione del dirupo con una serie di rampe dalla geometria nervosa, dominate da una torre belvedere. Le rampe collegano altri luoghi d’interesse nascosti a diverse quote, scavati nella roccia e nel dislivello della piazza, interpretati nel loro aspetto formale, come un percorso di mediazione verticale tra lo spazio aperto e quello raccolto nell’entroterra.
Un volume ospita i servizi per la ristorazione. Percorrendo il dislivello verso il dirupo, la morfologia dell’architettura di modifica. Si creano luoghi dal quale è possibile ammirare lo spettacolo della natura, attraverso i tagli che sembrano proteggere l’osservatore da qualcosa di troppo vasto.
Il percorso prosegue verso il Museo Sacro che si sviluppa all’interno della roccia. Una serie di gallerie e affacci a doppia altezza offrono al visitatore un percorso materico ed emotivo, una grotta, un luogo silenzioso, chiuso al mondo esterno. Solo alcuni tagli disegnano dall’alto i fasci di luce nello spazio.
La piazza è caratterizzata da una geometria semplice e lineare, i materiali utilizzati sono il calcestruzzo e la pietra basaltica per le superfici ruvide. In questo luogo dall’importante significato storico, la popolazione può trascorrere momenti che abbracciano diverse realtà, non comuni per una piazza, come ad esempio lo sport. Nella sua reversibilità, infatti, può diventare luogo di manifestazioni sportive, tra le quali il rock climbing attrezzando la torre belvedere.
La Piazza di Spagna è un progetto che arricchisce il significato di un luogo delle Canarie, ne sottolinea la vocazione collettiva, dove riflettere nel silenzio del paesaggio di Tenerife.