Prima che fotografo, Isacco Emiliani è un amante della natura e appassionato di outdoor.
Il suo lavoro consiste soprattutto di “progetti a lungo termine orientati al reportage, alla conservazione e alla tutela ambientale.”
Non parliamo di fotografie di viaggio, ma di una ricerca, un concetto che si spiega in immagini il cui fine ultimo è conoscere il pianeta e la sua storia naturale e comprenderne le difficoltà attuali, i pericoli concreti.
“Arctic Visions” è un progetto in volumi avviato tre anni fa con l’obiettivo di raccontare la meraviglia dell’artico immortalandone la bellezza e la fragilità.
Ogni regione artica è raccontata in una fanzine autopubblicata.
Le tre fanzine finora pubblicate sono:
White Finland – Volume Uno
In questo viaggio ho scoperto un’infinità di bianchi, ciascuno diverso dall’altro, ciascuno con una propria identità. Ho scoperto il bianco della neve soffice, il bianco della tormenta gelida, il bianco del cielo coperto, il bianco di una renna infreddolita, il bianco dei sentieri ghiacciati e il bianco della taiga sconfinata.
Prehistoric Norway – Volume Due
La Preistoria è qui e ora.
Dove tutto è cominciato. Le luci dorate del mattino mostrano il volto desolato e primordiale di una terra antica e inospitale. Improvvise folate di vento disegnano nell’aria visioni magiche. Chiudo gli occhi e sento il respiro della Terra.
Native Alaska – Volume Tre
Sotto lo stesso cielo, sopra la stessa superficie, qui uomini e animali hanno imparato a convivere, nel rispetto della grande madre terra. Gli Inuit, con il loro intreccio di forza e intelligenza, hanno imparato ad adattarsi osservando e imitando l’orso polare, ricalcando le sue orme, studiando il suo equilibrio sulle superfici ghiacciate e scivolose, per replicare ad ogni passo il suo movimento. Hanno condiviso con gli animali la stessa porzione di terra, nel segno di una conviviale promessa di vita comune.
Qui acquisti le fanzine e qui scopri di più sul progetto Arctic Visions.