Guardare impotenti le immagini che arrivano da Parigi di Notre-Dame che brucia è straniante.
Non è la trasposizione filmica dell’ultimo libro di Dan Brown e non è nemmeno la PNL che gira il suo ultimo video spettacolare. Stavolta è tutto vero.
Senza voler scadere in retoriche da salotto televisivo, vedere crollare sotto le fiamme uno dei simboli di Parigi fa male al cuore.
Tempio prima del gotico poi della Ragione post-rivoluzionaria, Notre-Dame de Paris è un gioiello dell’architettura mondiale e, come tale, va ricordato.
Quanti di noi non hanno mai passeggiato sul lungo Senna, facendo attenzione a tenere come punto di riferimento le guglie e il rosone di Notre-Dame? Chi di noi non si è mai annoiato in coda per entrare, magari in gita scolastica, salvo poi rimanere senza fiato di fronte a quell’oscurità austera delle navate, alleggerite dai colori vivaci delle sue vetrate?
Per celebrare e ricordare il simbolo francese, vi proponiamo alcuni scatti iconici che, dagli anni ’50 fino a ieri, raccontano “Nostra Signora” di Parigi attraverso la lente di alcuni dei fotografi più celebri della storia.


Henri Cartier-Bresson Paris. 1st arrondissement. View from the top of Notre-Dame, 1955
Loomis Dean, Paris, 1960

Bruno Barbey, Île-de-France. 14th of July. National day, 1970







