Project Gutenberg – la libreria di oltre 60.000 ebook gratuiti fondata nel 1971 dall’informatico Michael Hart – prende il nome dal pioniere tedesco della stampa a caratteri mobili Johannes Gutenberg ed è considerata la più antica ed autorevole iniziativa nel settore, continuamente in crescita grazie anche ad Internet.
Sono disponibili testi che hanno otttenuto dagli autori il permesso di essere pubblicati ma soprattutto sono testi classici di pubblico dominio perché mai coperti da diritti d’autore o con copyright scaduto che, secondo il diritto statunitense, avviene dopo 95 anni dalla pubblicazione.

Quest’anno Project Gutenberg ha creato una interessante campagna stampa per dimostrare quanto una storia venga depauperata di molte parti nell’adattamento cinematografico. Forse questo lo immaginavamo già ma è interessante vedere come, cancellando le parti del libro che non sono state rappresentate nel film, l’impatto visivo comunichi molto di più di tante spiegazioni.

Le parole sono state cancellate da tratti neri che spesso coprono gran parte del testo e suggeriscono e incoraggiano, non solo i lettori più accaniti, a leggere il libro per gustare la storia completa. Queste pagine divengono una testimonianza silenziosa ma molto efficace con un potenziale visivo di forte impatto dove il testo, visibile o celato, diventa immagine.
Guarda Project Gutenberg sul sito.
