Baranja è il luogo delle radici, una regione tra Croazia e Ungheria dove la vita scorre lenta e dove Tomislav Marcijuš – nel suo progetto fotografico Baranja Dreaming che vede la selezione di foto degli ultimi dieci anni – percepisce la nostalgia di tutte le stagioni, come in un lungo sogno.

“Al confine del poetico e del reale, del rurale e del tenero”, un tributo emozionale dove il rimpianto per inverni infiniti, campi nebbiosi ed il trascorrere delle giornate in campagna si fonde con il ricordo della voglia di evadere nella ricerca di qualcosa di migliore, di più significativo per la propria vita.
“Ogni fine ci riporta a qualche inizio e ci insegna a scoprire qualcosa di nuovo dentro di noi. Siamo la conseguenza di tutti coloro che erano lì prima di noi…. A differenza delle città in cui ci affrettiamo, tutto nella vita di paese riguarda la comunità, non il singolo. Da bambino, purtroppo, non l’ho mai capito bene.”
Come in Nostalghia di Andrej Tarkosvkij, dove il regista inseguiva il tentativo di dare una forma visiva alla nostalgia, anche nelle immagini di persone, luoghi e oggetti di Marcijuš percepiamo quel desiderio struggente di non dimenticare il passato ma farlo rivivere e immortalarlo nell’esiguo spazio di una fotografia.
Dare un volto a quella sensazione impalpabile di voler proiettare nell’eternità i ricordi della nostra vita, perché si ritorna sempre nel luogo dove si nasce.
Tomislav Marcijuš vive e lavora a a Osijek, in Croazia e dopo la laurea in Architettura-Geodetica ha iniziato a sperimentare con fotocamere analogiche e video, definendo il proprio stile applicandolo a vari tipi di fotografia sino a quando ha fondato il Marcijuš Studio – Documentary and Creative Photographers . Premiato a livello internazionale, è presente su numerose riviste e pubblicazioni. Ad aprile ha esposto alla mostra internazionale Contemporary Portraiture in Ph21 Gallery, Budapest e nel 2021 ha partecipato, tra gli altri, all’ImagiNation Paris con la serie City Of Wellnessal e al Trieste Photodays con il tema Tales of the Unwritten.
Puoi scoprire di più sul progetto sul sito dedicato o seguire Tomislav Marcijuš su Instagram.
