L’ambiente è uno sfondo dinamico, non un contenitore ma l’animatore di un processo che è il contenuto stesso. È in continua trasformazione, il terreno di infinite possibilità, eterogeneo e in movimento, multiforme di natura. Ogni luogo è un linguaggio aperto
Queste poche righe pongono le fondamenta ad uno degli eventi site specific organizzati dall’associazione Frequente in collaborazione con Bice Bugatti Club e avente come scenografia la suggestiva Villa Brivio a Nova Milanese.
Frequente pone come obiettivo la proposta di attività interamente dedicate al linguaggio delle arti sonore, sensibilizzando le persone ad assimilare l’esperienza non attraverso gli occhi, strumento cognitivo che prevale la quotidianità, bensì attraverso la presenza attiva dell’ascolto da parte del fruitore.
Questo porta inevitabilmente a Auditiva: Thirding-as-othering nel quale ambiente, opera e ascoltatore coopereranno insieme come entità ben distinte ma legate dal fatto stesso di esserci e creeranno indissolubilmente un legame in sottile equilibrio sino al limite di non percepire più il vero ruolo di ognuno.
Questa trialettica di forze presenti e coesistenti attivano la possibilità del luogo e lo conquistano ognuno in maniera differente ma come accade nell’opera sonora queste arrivano a infrangere le definizioni creando inevitabilmente estraniamento.
Il percorso sarà libero, strutturato con 2 ingressi e una fine centrale che ospiteranno le installazioni sonore (concepite come sculture ambientali) di 3 artisti diversi.
Dal 15 Giugno 2016 fino al 6 Luglio 2016 il giardino adiacente l’ingresso ospiterà l’installazione di Seiji
Morimoto che presenterà un ambiente accogliente con elementi sonori realizzati con meccanismi analogici semplicemente costruiti e pensati per quel luogo mentre Stephen Cornford presenterà nella biblioteca l’installazione Migration, ovvero suoni creati con dei dittafoni modificati dall’artista che vogliono ricordare una massa di uccelli o insetti in migrazione ma che vogliono anche riprendere il concetto di trasmissione dati dei dispositivi elettronici e della loro veloce trasformazione dall’essere prodotto ad essere rifiuto.
A chiudere l’evento sarà A Trap for your Attention, l’installazione di Gàbor Làzàr nella piazza della corte il 6 Luglio 2016 alle ore 21 che con l’uso di luci a led e suoni elettronici vuole rivelare il volume di quel vuoto architettonico che, con la presenza dei suoi abitanti, diviene luogo di libertà di azione.
Auditiva thirding-as-othering
Villa Brivio
Piazzetta Prinetti, n.4, Nova Milanese
Dal 15 Giugno al 6 Luglio 2016